L’impianto solare termico è una tecnologia che sfrutta l’energia del sole per generare la cosiddetta energia termica.
Questa può essere utilizzata per la produzione di acqua calda sanitaria. I principali impianti solari termici possono lavorare a basse temperature (fino a 120°C), a medie temperature (circa 500°C) e ad alte temperature (circa 1000°C).
In un edificio ad alta efficienza, in Classe A o Passivhaus (casa passiva), produrre ACS Acqua Calda Sanitaria è diventata la voce principale del costo energetico di un edificio.
Sfruttando la disponibilità solare è possibile riscaldare l’acqua con dei semplici pannelli e depositarla in un accumulo da 300 fino a oltre 2000 litri. Il sistema è poco costoso, molto efficiente ed anche obbligatorio per i nuovi edifici.
Componenti impianto solare termico
L’impianto solare termico è generalmente composto da uno o più pannelli, detti collettori solari, questi raccolgono l’energia del sole e la convertono in calore.
Il collettore solare ha al suo interno un fluido che viene riscaldato dal calore catturato portandolo a temperature fino a 90°C e lo trasferisce poi al bollitore.
Vi è poi un serbatoio di accumulo dove viene immagazzinata l’acqua che grazie allo scambiatore di calore con all’interno il fluido del collettore, viene portata a temperatura.
Infine c’è la pompa per la circolazione dell’acqua e la centralina elettronica.
Tutti questi componenti integrano la produzione di acqua calda sanitaria all’impianto di riscaldamento.
Vantaggi
Installare un impianto solare termico da molti vantaggi ad una famiglia media:
- Garantisce un risparmio sulla bolletta del riscaldamento di almeno il 50%
- Si può integrare all’impianto di riscaldamento esistente o ad uno nuovo, magari utilizzando altre energie rinnovabili
- Permette di usufruire del bonus delle detrazioni fiscali di una parte del costo di acquisto
- Ci sono diverse tipologie di impianto che si adattano a qualsiasi abitazione
- Il valore dell’abitazione aumenta, insieme alla classe energetica dell’immobile
- Si riduce l’emissione di CO2 nell’atmosfera